Soffri di dolori al pavimento pelvico?
Hai perdite di piccole quantità di urina quando fai qualche sforzo?
Posso aiutarti a risolvere il problema tramite la
RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
Un protocollo basato sulla postura, molto più efficace dei soli esercizi,100% non invasivo, studiato per risolvere in maniera definitiva i principali problemi del pavimento pelvico agendo su tutti i muscoli coinvolti.
- Non avrai più perdite di urina e dolori a livello pelvico
- Non dovrai più limitare la tua attività fisica
- Non avrai più situazioni di imbarazzo

Osteopata FEDERICA MAGNANO
Mi chiamo Federica Magnano e sono un’Osteopata iscritta al ROI (Registro degli osteopati d’Italia) dal 2012 a seguito di un percorso universitario di 5 anni e di un tirocinio clinico di 1.100 ore. In questi 10 anni di attività mi sono specializzata nelle problematiche femminili e posturali.
INDIVIDUO LA CAUSA
Attraverso una visita dettagliata, durante la quale effettuerò una raccolta di informazioni relative alla tua storia clinica e una successiva valutazione del tuo schema posturale, identificherò la causa del tuo problema e inizieremo subito la rieducazione del pavimento pelvico.
AGIAMO SULLA CAUSA
Il protocollo si articola su più sedute durante le quali agiremo con degli esercizi mirati alla regolazione muscolare della pressione addominale. In base al tuo schema posturale lavoreremo di più sul recupero della mobilità di alcuni distretti corporei oppure sull’attivazione corretta di alcuni gruppi muscolari.
ELIMINIAMO IL PROBLEMA
Con il passare dei giorni inizierai a percepire dei miglioramenti fino a quando il tuo problema non scomparirà del tutto e potrai sentirti nuovamente libera.


Non sei la sola ad avere questo problema
Le problematiche di ipotono (Incontinenza da sforzo) o ipertono (vescica iperattiva o incontinenza da urgenza) del pavimento pelvico interessano molte più donne di quanto si possa immaginare.
Secondo le stime ufficiali si tratta di circa il 25% delle donne over 30, del 40% delle donne tra i 30 e i 50 anni e di oltre il 50% delle donne dopo i 60 anni. Trattandosi però di una problematica che genera imbarazzo, le donne interessate spesso non ne parlano, motivo per il quale si ipotizza che le percentuali siano 2-4 volte maggiori rispetto a quelle riportate.
Le donne che soffrono di questa patologia vivono un disagio talmente forte nella quotidianità, che arrivano a smettere di fare attività sportiva oppure di uscire di casa se non sono certe che ci sia un bagno nelle vicinanze.
Chi non ne soffre purtroppo minimizza il problema. Ti sarai sentita dire: sei troppo stressata, hai bisogno di rilassarti, prova a non pensarci. Ma questi consigli non servono a nulla. Il problema rimane.
È UN PROBLEMA REALE
A cui serve una soluzione efficace e duratura nel tempo.
Alcuni professionisti consigliano esercizi di rinforzo del pavimento pelvico oppure l’utilizzo dei coni vaginali o anche l’elettrostimolazione per allenarti a “stringere e rilassare i muscoli” e migliorare il tono muscolare.
Sappi che solo gli esercizi non bastano
Bisogna agire anche da un punto di vista posturale e cambiare la pressione che si crea sulla vescica e sul pavimento pelvico stesso, in base a come il nostro corpo è posizionato e si muove nello spazio: da sdraiati, da seduti, in stazione eretta, quando solleviamo un peso o ci alleniamo. Solo così si può risolvere il problema ed evitare che si ripresenti in futuro.
IL PROTOCOLLO
RIEDUCAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
A differenza di chi si concentra solo su un lavoro mirato sul pavimento pelvico, con esercizi di “stringi e rilassa i muscoli”, io lavoro anche su tutti i gruppi muscolari coinvolti nelle problematiche di incontinenza da sforzo o di incontinenza da urgenza. In particolare mi concentro ad esempio sulla corretta attivazione del diaframma, che è il muscolo principale della respirazione, sull’attivazione dei muscoli che compongono il core addominale e sui muscoli a livello dell’anca. Inoltre ogni seduta è caratterizzata anche da diversi esercizi di mobilità, funzionali al consolidamento dei risultati, studiati appunto in base allo schema posturale del singolo paziente. Si tratta quindi di un lavoro globale e progressivo articolato su più sedute che inizia con esercizi più semplici ai quali aggiungo via via esercizi più complessi in modo tale da insegnare al corpo come muoversi in maniera ottimale nella quotidianità.
Alla fine del percorso che faremo insieme il tuo problema scomparirà del tutto e potrai sentirti nuovamente libera.





PRENOTA UNA VISITA
O richiedi informazioni
Il tuo primo passo verso la completa guarigione.
Compila il form a seguire per richiedere maggiori informazioni, prenotare una visita oppure se vuoi essere ricontattata telefonicamente.
Se preferisci puoi scrivermi su Whatsapp
Il mio studio si trova a Macherio (MB) in Via Roma 56.
D.o.
FEDERICA MAGNANO
Bachelor of science (honours) in Osteopathy
Mi chiamo Federica Magnano e sono un’Osteopata iscritta al ROI (Registro degli osteopati d’Italia) dal 2012 a seguito di un percorso universitario di 5 anni e di un tirocinio clinico di 1.100 ore. La laurea in Osteopatia è stato solo il primo passo della mia formazione e specializzazione. In questi 10 anni di attività mi sono specializzata nelle problematiche femminili e posturali frequentando numerosi corsi di aggiornamento e di abilitazione e studiando articoli scientifici e libri inerenti al funzionamento del nostro corpo. Grazie a tutta l'esperienza maturata in questi 10 anni, ho codificato un mio metodo di lavoro, che tiene in considerazione la persona a 360 gradi e che ha l'obiettivo di accompagnarla a vivere il suo stato naturale di benessere.